Cerca nel sito

Farmacia Cervino - C.so Vercelli, 111 - 10155 Torino - tel 011 852450  /  P.I. 00246650014 / REA  74843

Irilenti-home-slider.jpg
interno-mar-2019-L.jpg
pharmercure-L.jpg
slide-interno.jpg
previous arrow
next arrow

eventi

promozioni

servizi

reparti

PRENOTA

   
 

Le vene varicose, cioè dilatate,  possono essere localizzate in diversi punti corporei, ad esempio a livello delle vene anorettali, ed allora si parla di emorroidi, o dello scroto, nel qual caso si parla di varicocele, o  infine delle gambe, ed è l'accezione più abituale. Quest'ultimovene varicose tipo è molto diffuso, specie nelle donne.

La causa risiede nel malfunzionamento delle valvole presenti nelle vene e deputate al ritorno venoso per cui il sangue non riesce ad avere una spinta sufficiente per tornare al cuore e tende a rifluire verso il basso ristagnando e provocando una dilatazione della vena.
I fattori favorenti sono l'età, attività prolungate in piedi, obesità, gravidanze e senz'altro entra in gioco anche una predisposizione familiare.
I sintomi sono senso di pesantezza alle gambe, gonfiore, formicolio e dolore, che sono più evidenti in estate.

Le varici possono rompersi e causare un'emorragia; inoltre si può formare un coagulo di sangue a causa di un fattore infiammatorio e in tal caso si ha la tromboflebite accompagnata da gonfiore, dolore, arrossamento e senso di calore della zona circostante.
Il ristagno di sangue povero di ossigeno  provoca la comparsa di macchie scure sulla pelle, che diventa sottile e fragile, e, in caso di ferite, stenta a guarire.
Per prevenire i disturbi circolatori venosi bisogna evitare la vita sedentaria e  la prolungata stazione eretta;non si devono indossare calzature con tacchi alti.

Si deve inoltre  avere un'alimentazione ricca di frutta e verdura, che forniscono vitamine antiossidanti utili per i vasi sanguigni, e  limitare sale, caffè , alcol e fumo.
Il calore provoca vasodilatazione per cui è bene evitare bagni troppo caldi ed esposizione diretta al sole. Anche alcune pillole anticoncezionali favoriscono i problemi venosi.
La terapia si basa su farmaci vasoprotettori, su interventi di tipo conservativo o chirurgico, ma deve sempre essere il medico a consigliare la via migliore da seguire.

ATTENZIONE:  Prima di intraprendere qualsiasi terapia rivolgersi sempre al medico.

 
   

   
 
 
  realtà la pagina HTML in sè e per sè non ha errori, ma gli script contenuti hanno sicuramente qualche difetto. In questo caso l'utente non può fare niente, può solo chiudere la finestra di segnalazione dell'errore anche se a volte è noioso, specialmente se gli errori sono parecchi.
Con Internet Explorer c'è una possibilità per non vedere più apparire queste finestre, ed è disattivare il debug degli script.
 

 

clicca per viasitare il sito web della Farmacia Cervino

Newsletter n° 2

 del 12 Novembre 2009

 

 Corso Vercelli, 111
10155 Torino

tel 011 85 24 50
fax 011 85 24 50

orario
9,00 - 12,30
15,00 - 19,30

Calendario turni
Leggi il calendario turni della Farmacia Cervino

L'angolo del Risparmio
clicca qui per leggere tutte le nostre offerte e promozioni

Leggi tutte le nostre offerte e promozioni

Pic Inovap Umidificatore a ultrasuoni

Pic Ionovap
umidificatore a ultrasuoni
leggi tutto

 


In questo numero:

  • Aerosolterapia
  • I nostri apparecchi per Aerosolterapia

Aerosol terapia

La terapia inalatoria rappresenta uno degli strumenti più efficaci per curare patologie di origine infettiva (sinusiti, riniti, brochiti batteriche e virali) e affezioni che causano riduzioni della funzione respiratoria (asma, bronchite cronica ostruttiva, ecc) perchè unisce molti vantaggi: bassi dosaggi di farmaci per ottenere potenti effetti locali, riduzione degli effetti collaterali legati ad altri metodi di somministrazione e possibilità di raggiungere la periferia delle vie aeree inferiori.

leggi tutto...

 


I nostri apparecchi per
aerosolterapia
clicca qui per leggerne tutte le caratteristiche e le offerte sul nostro sito web

Aerosol a pistone Pic Mr. Rino e Mr. Panda

PIC  Mr Rino e Mr. Panda
(ideali per bambini)

<----------->

PIC Air Compact
<----------->

PIC Air Compact

<----------->

Aerosol a micropistone Linea F Compact
Linea F Aerosol a Micropistone Compact

<----------->

Aerosol Ultrasuoni Pic Projet
Aerosol ad ultrasuoni Projet
<----------->
Aerosol Ultrasuoni Med Sonic
MED SONIC Aerosol ultrasuoni

 

 

N.B.: E' gradito l'inoltro di questa Newsletter a parenti e amici

 

 

Terapia del caldo: il calore che scioglie il dolore

     
 

 

 
 

Thermacare è una fascia autoriscaldante di materiale soffice. Le sue esclusive "celle di calore" brevettate c ontengono ingredienti ( carbone, ferro, acqua e sale) che si attivano al contatto con l'ossigeno dell'aria sviluppando un calore costante per 8 ore.

Meccanismo d'azione:

    • Porta più ossigeno ai tessuti danneggiati, aiutando il muscolo 
      a ritornare ad un normale stato di benessere
    • Stimola le terminazioni nervose, sensibili alla temperatura, interrompendo la trasmissione del dolore, favorendo così il rilassamento muscolare e riducendo la rigidità delle articolazioni
      8 h a calore costante
    • Non contiene farmaci
    • Facile da usare
    • Confortevole da indossare, discreto, privo di odore
 
 
 

Thermacare

fasce monouso per dolori alla schiena
(conf. da 2 fasce monouso)

 
 
 
 

 Thermacare

fasce monouso per dolori alla schiena
(conf. da 4 fasce monouso)

 
 
 
 

Thermacare

fasce monouso per dolori a collo, spalla, polso
(conf. da 2 fasce monouso)

 
   
 
 

 Thermacare

fasce monouso per dolori a collo, spalla, polso
(conf. da 6 fasce monouso)

 

Torna ad articoli sanitari

   
 

Premessa 

L'apparato respiratorio è uno degli organi che vanno maggiormente tutelati.

Il 2009 è, per l'Organizzazione Mondiale della Sanità, l'Anno del Respiro. Sono sempre più comuni le patologie a carico dell'apparato respiratorio : è così che nasce la campagna dell'Oms per sensibilizzare il grande pubblico sul tema.

La terapia inalatoria rappresenta uno degli strumenti più efficaci per curare patologie di origine infettiva (sinusiti, riniti, brochiti batteriche e virali) e affezioni che causano riduzioni della funzione respiratoria (asma, bronchite cronica ostruttiva, ecc) perchè unisce molti vantaggi: bassi dosaggi di farmaci per ottenere potenti effetti locali, riduzione degli effetti collaterali legati ad altri metodi di somministrazione e possibilità di raggiungere la periferia delle vie aeree inferiori.

Cos'è l'aerosolterapia

L'aerosolterapia consiste nel nebulizzare un farmaco per via inalatoria in modo da consentirne la sua deposizione nell'apparato respiratorio.

Il farmaco, trasformato in stato di sol (forma fisica intermedia fra lo stato liquido e gassoso) è una sospensione nell'aria di particelle che hanno dimensioni comprese tra qualche decimo di micron e qualche micron .

In questa forma il farmaco penetra nell'apparato respiratorio, si disperde e si deposita ovunque, anche nei punti più piccoli e difficili da raggiungere come gli alveoli polmonari.

Più piccole sono le particelle di sol, maggiore è la loro penetrazione nell'apparato respiratorio e maggiore è l'efficacia terapeutica della cura per le vie aeree inferiori (asma, bronchiti, polmoniti).

Particelle di diametro maggiore si depositano invece nelle vie aeree superiori curando altre affezioni respiratorie (riniti e sinusiti).

I vantaggi dell'aerosolterapia

  • L'aerosolterapia ha una azione rapida, intensa e localizzata: il farmaco inalato giunge direttamente nel sistema respiratorio.

  • L'aerosolterapia ha ridotti effetti collaterali: i farmaci per le malattie respiratorie assunti per via sistemica (orale, intramuscolare e rettale) generano quasi sempre degli effetti collaterali indesiderati. La somministrazione locale per aerosol, invece, consente al farmaco di venir assorbito solo dove occorre, non creando problemi in aree diverse da quelle da curare.

  • L'aerosolterapia è perfetta per i bambini: i bambini piccoli spesso non possono essere trattati con farmaci per via sistemica e l'aerosolterapia è la soluzione ideale per loro.

  • L'aerosolterapia permette l'uso combinato di più farmaci: con l'aerosol è possibile somministrare più di un prodotto contemporaneamente ma ogni prescrizione in tal senso deve essere consigliata solo dal medico curante.

 

 

 

 <--torna all'indice della sezione scientifica

 

Novità in Farmacia

novita infarmacia

Banner 200 x 400

Eventi in Farmacia

LEGENDA

giornate

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

decalogo 200

FARMALEM

 

Registrati alla newsletter

Registrati per ricevere la newsletter della Farmacia Cervino e rimanere sempre aggiornato su tutte le novità

Contatti

Farmacia Cervino
Corso Vercelli, 111
10155 Torino

Tel: 011 85 24 50

ORARI

Privacy Policy

Privacy Policy