|
La cistite è un processo infiammatorio della vescica, causato da batteri che invadono le vie urinarie (normalmente sterili) e si moltiplicano; dall'uretra possono salire fino alla vescica e spingersi, in certi casi, fino al rene (si parla allora di pielonefrite). I sintomi : Minzione frequente o bisogno urgente di urinare Sensazione di pressione nella zona pelvica Minzione dolorosa (sensazione di bruciore) Bisogno di urinare durante la notte Dolore presso la zona pubica o nella parte bassa dell'addome Urine scure, torbide o molto odorose Malessere, debolezza o febbre Intenso stimolo di svuotare la vescica anche dopo la minzione Urine contenenti tracce di sangue
In caso di sangue nelle urine e febbre, consultate immediatamente il vostro medico di famiglia. La diagnosi di cistite è basata sui sintomi riferiti dalla paziente, in genere molto utili e il più delle volte indicativi, e sull'esame obiettivo. È importante inoltre eseguire un test delle urine. Opzioni farmacologiche 1. Per alleviare il dolore, è importante somministrare paracetamolo o farmaci antinfiammatori non steroidei: sono molecole efficaci e sicure, che offrono un buon sollievo dal dolore di intensità lieve-moderata in attesa dell'effetto dell'antibiotico. 2. Essendo la cistite acuta causata quasi sempre da batteri, si raccomanda una terapia antibiotica precoce, che porta a un rapido miglioramento (di solito entro 36 ore). Non esiste un farmaco considerato migliore, ma è importante che il medico curante scelga tra le molecole raccomandate. 3. Le cistiti recidivanti sono, nella maggio parte dei casi, dovute al batterio "Escherichia Coli", che colonizza la flora intestinale e vaginale se si trova in situazione di disequilibrio per l'assenza di lactobacilli. Questa presenza è spesso silente e asintomatica, quindi passa inosservata, ma in considerazione della vicinanza i batteri possono facilmente passare alla vescica ed è qui che la cistite si manifesta, in maniera anche molto dolorosa. Gli estratti di Cranberry intervengono a questo livello: sono loro che contrasteranno l'E. Coli in maniera soprattutto di impedire che i batteri possano aderire alle pareti della vescica e questo ne facilita la loro espulsione con la minzione. Alcune modificazioni dello stile di vita sono d'aiuto nel ridurre il rischio di recidiva: Bere molta acqua tutti i giorni. Evitare i cibi contenenti zucchero (i batteri si nutrono di zuccheri). Evitare biancheria intima e abiti in fibra sintetica, pantaloni aderenti, jeans attillati, fuseaux troppo aderenti e collant. Urinare sempre quando se ne sente il bisogno; non trattenersi. Lavare le parti intime da davanti a dietro, per prevenire l'ingresso dei batteri nell'uretra. Oppure provare a tamponare anziché strofinare. Privilegiare la doccia al bagno, evitando bagni caldi e Jacuzzi. Pulire le parti intime prima dei rapporti sessuali e anche successivamente. Urinare dopo il rapporto sessuale. Evitare l'uso di spray per l'igiene intima, poiché possono irritare l'uretra. 
| |
| Roter Cistiberry Dispositivo medico CE di classe IIa. Indicato nella prevenzione e trattamento delle infezioni urinarie (cistiti, sindrome uretrale e/o pielonefriti), interferendo sulla capacità di adesione dei batteri patogeni al tratto urinario. I batteri necessitano di aderire al tratto urinario prima di potersi moltiplicare. Cranberry-Active è il principio del dispositivo medico Roter Cistiberry che blocca l'adesione dei batteri al tratto urinario. In questo modo i batteri non sono più in grado di moltiplicarsi, consentendo al Disposivo di trattare efficacemente anche i sintomi associati alle IVU. Il dispositivo medico è indicato per la prevenzione ed il trattamento delle infezioni del tratto urinario. La capsula contiene un estratto brevettato di Mirtillo Rosso completo e altamente concentrato Modalità d'uso Per il trattamento delle infezioni urinarie assumere due capsule al giorno con un bicchiere d'acqua per 15 giorni. Nella prevenzione delle infezioni del tratto urinario e per prevenire le recidive assumere una capsula al giorno con un bicchiere d'acqua per un periodo di 30 giorni
| |