| ||||||||||
Newsletter n° 16 | del 14 Novembre 2011 | |||||||||
![]() Corso Vercelli, 111 Prenotate i vostri prodotti direttamente sul nostro SITO WEB potrete passare a ritirarli entro le 24 ore lavoratve successive. Leggete come fare sul nostro sito:
| Starnutire, le regole dell’igiene e... quelle del "bon ton"
Goccioline Formula1 Lo starnuto può causare l'emissione di un enorme numero di goccioline di saliva - fino a 40mila - che "corrono" a una velocità media di 160 chilometri orari, toccando punte di 320 e dimostrandosi degne avversari dei piloti di Formula1. Piccolissime di diametro, le goccioline, però, contengono un'elevatissima carica infettiva: sono quasi 200 milioni le particelle virali che viaggiano nell'aria o si posano sulle scrivanie e gli oggetti di uso comune negli uffici, sulle maniglie di autobus, treni e metropolitane. Il rischio è che finiscano nelle vie respiratorie delle persone che circondano chi starnutisce, anche nel raggio di qualche metro. La mano davanti alla bocca ? Niente di più sbagliato: i virus si depositano sulle mani, pronti a essere trasmessi alla prima stretta. Buona norma, invece, è tenere un fazzolettino di carta sempre a portata di mano, nella borsa o nelle tasche: proteggerà le mani, e quindi tutti gli oggetti poi toccati, dall'invasione dei germi. Frequenti lavaggi fanno la differenza
Ecco la combinazione corretta: bagnare le mani con acqua calda (non bollente); insaponarsi, meglio se con un sapone liquido (quello solido tende a trattenere i virus); strofinare palmo, dorso e polsi, pulire tra le dita; sciacquare sotto l'acqua corrente; asciugare con un asciugamano pulito da utilizzare una sola volta. Qualche consiglio dalla Farmacia Cervino:
|
| ||||||||
| ||||||||||
N.B.: E' gradito l'inoltro di questa Newsletter a parenti e amici |